Vai al contenuto principale

Che documenti devo fornire se sono un Privato, Libero Professionista o Azienda?

Documentazione KYC (Know Your Customer) per Privato, Libero Professionista o Azienda

Emilia avatar
Scritto da Emilia
Aggiornato oltre 3 settimane fa

La documentazione di cui avremo bisogno per identificare e verificare la tua identità dipende dai dati di fatturazione che hai definito in AvaiBook.

Ci sono 3 tipi o profili possibili: 

  • Privato

  • Libero Professionista

  • Azienda/ Ditta individuale


Privato

È necessario che il titolare di AvaiBook sia lo stesso di tutti i documenti inseriti. La documentazione che devi fornire è:

  1. Carta d’identità fronte e retro: Fotografia della parte anteriore e posteriore del tuo documento d’identità.
    Esempio Carta d’identità 1  
    Esempio Carta d'identità 2
    Esempio Tessera Sanitaria

  2. Conto corrente bancario: Certificato bancario firmato dalla banca (di solito si tratta di un documento gratuito) che riporti l'IBAN completo e il nome del titolare. Deve riportare la data dell'anno in corso. Gli screenshot non saranno considerati validi. Non sarà accettato un estratto conto bancario. Come ottenere un certificato bancario / Esempio

  3. Documentazione per verifica rafforzata: per completare la documentazione rafforzata è necessario fornire una ricevuta IMU di uno degli alloggi. Se non disponi di questo documento puoi anche inserire:

    • CIN dell'immobile che gestisci

    • Registro Catastale dell'immobile che gestisci

    • fatture o utenze dell'immobile che gestisci.

Se gestisci strutture di terzi:

Se i dati di fatturazione non coincidono con quelli presenti sui documenti, esiste un documento di dichiarazione responsabile da allegare dove bisogna completare i dati del gestore e del proprietario dell'immobile.

Questa dichiarazione deve accompagnare, nello stesso allegato, uno dei documenti indicati al punto "documentazione rafforzata". In altre parole, il documento da solo non è valido, ma deve essere accompagnato, ad esempio, da una bolletta, da una ricevuta IBI o da uno dei 4 documenti citati.


Libero Professionista

È necessario che il titolare di AvaiBook sia lo stesso di tutti i documenti inseriti. La documentazione che devi fornire è:

  • Carta d’identità fronte e retro: Fotografia della parte anteriore e posteriore del tuo documento d’identità.
    Esempio Carta d’identità 1
    Esempio Carta d'identità 2
    Esempio Tessera Sanitaria

  • Conto corrente bancario: Certificato bancario firmato dalla banca (si tratta di un documento gratuito) che riporti l'IBAN completo e il vostro nome come titolare. Deve riportare la data dell'anno in corso. Gli screenshot non saranno considerati validi. Non sarà accettato un estratto conto bancario. Come ottenere un certificato bancario / Esempio

  • Certificato Regolarità Fiscale: Come scaricare / Esempio.

  • Attività economica: Documenti che accreditino la vostra attività economica, come ad esempio la Dichiarazione dell’Attività Economica, l’Apertura della Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate o l’iscrizione al Registro Imprese nei casi in cui sia obbligatorio.

  • Documentazione per verifica rafforzata: per completare la documentazione rafforzata è necessario fornire uno di questi documenti:

  1. Ricevuta IMU di uno degli alloggi

  2. Certificato di Regolarità Fiscale

  3. Ultimo Modello IVA

  4. Dichiarazione IRPEF

  5. CIN o Registro Catastale
    ​​

Se sei un Libero Professionista che gestisce gli alloggi di terzi.

Nei casi in cui le titolarità non coincidano perché si tratta di un gestore diverso dal proprietario dell'alloggio, è necessario fornire il contratto di cessione della gestione dell'alloggio. In altre parole, il contratto tra il proprietario dell'alloggio e il libero Professionista che lo gestisce.

Questo documento dovrà accompagnare, in un unico file, uno dei documenti menzionati nel punto di "documentazione rafforzata". Vale a dire, il documento da solo non è valido, deve essere accompagnato, ad esempio, dall'ultima dichiarazione dell'IVA o dell'IRPEF del propietario dell'alloggio.


Azienda / Ditta individuale

È necessario che il titolare di AvaiBook sia lo stesso di tutti i documenti inseriti. La documentazione che devi fornire è:

  • Conto corrente bancario: Certificato bancario firmato dalla banca (si tratta di un documento gratuito) che riporta l'IBAN completo e il nome della azienda come titolare. Deve riportare la data dell'anno in corso. Gli screenshot non saranno considerati validi. Non sarà accettato un estratto conto bancario. Come ottenere un certificato bancario / Esempio

  • Attività economica: Documento di apertura della Partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate. Esempio VISURA

  • Scritture di costituzione: allegare in questa sezione lo statuto della società o la visura completa, specificando la data di costituzione. Esempio VISURA

  • Struttura Aziendale: In questa sezione dovrai scegliere quali delle alternative proposte è quella che si adatta alla struttura della tua azienda:

  • Possiedo il 100% dell’azienda e nessun’altra persona ha quote di maggioranza. 

  • L’azienda ha vari proprietari con quote di maggioranza e che possiedono in modo diretto o indiretto più del 25% dell’azienda.

  • L’azienda ha vari proprietari che NON hanno quote di maggioranza o non possiedono in modo diretto o indiretto più del 25% dell’azienda.*In ognuna delle tre opzioni dovrá aggiungere le informazioni riguardanti i proprietari o soci dell’azienda (indicando unicamente i dati personali ed il numero di Carta D’identitá di ognuno, con la sua data di scadenza).

  • Carta d’identità fronte e retro: Fotografia della parte anteriore e posteriore del tuo documento d’identità.
    Esempio Carta d’identità 1  
    Esempio Carta d'identità 2
    Esempio Tessera Sanitaria

  • Documentazione per verifica rafforzata: per completare la documentazione rafforzata è necessario fornire uno di questi documenti:

  1. Ricevuta IMU di uno degli alloggi,

  2. IRPEF

  3. ultimo Modello IVA o il Certificato di Regolarità Fiscale: Come scaricare / Esempio.

  4. CIN o Registro Catastale dell'immobile che gestisci.

Se sei un'azienda che gestisce gli alloggi di terzi

Nei casi in cui le titolarità non coincidano perché si tratta di un gestore diverso dal proprietario dell'alloggio, è necessario fornire il contratto di cessione della gestione dell'alloggio. In altre parole, il contratto tra il proprietario dell'alloggio e l'azienda che lo gestisce.

Questo documento dovrà accompagnare, in un unico file, uno dei documenti menzionati nel punto di "documentazione rafforzata". Vale a dire, il documento da solo non è valido, deve essere accompagnato, ad esempio, dall'ultima dichiarazione dell'IVA o dell'IRPEF del propietario dell'alloggio.


Impara con i tuoi tempi, ovunque tu sia. Insieme possiamo crescere!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?