Vai al contenuto principale

API: cos’è, quando ti serve e come richiederla

API | Integrazione personalizzata | Motore di prenotazioni proprio | PMS | CRM

Emilia avatar
Scritto da Emilia
Aggiornato questa settimana

Che cos’è un’API?

Un’API (Application Programming Interface) è un intermediario che permette a due sistemi di comunicare tra loro.
In altre parole, consente a un’applicazione di richiedere dati o eseguire azioni specifiche in un’altra, facendo sì che entrambe possano lavorare insieme.

La sua finalità è semplice: connettere applicazioni per scambiare informazioni in modo sicuro e automatizzato.


Quando potrei aver bisogno di un’API?

Nella maggior parte dei casi, non è indispensabile utilizzare un’API.
AvaiBook mette già a disposizione un motore di prenotazioni personalizzabile e adattabile al tuo sito web o ai tuoi social, senza necessità di programmazione.

Tuttavia, l’API può risultare necessaria se disponi di:

  • Un software gestionale o di fatturazione proprietario.

  • Un PMS o CRM personalizzato.

  • Un motore di prenotazioni proprio.

  • Qualsiasi altro strumento interno che debba connettersi con AvaiBook per scambiare dati.


Come avviene l’integrazione tramite API?

AvaiBook fornirà al tuo informatico una API Key, con la quale potrà accedere in modo sicuro al tuo account e programmare la comunicazione tra le due piattaforme.

Inoltre, gli verrà consegnata la documentazione tecnica necessaria, dove sono riportati i dettagli su quali informazioni possono essere scambiate e come farlo correttamente, garantendo che l’integrazione avvenga senza problemi.

1. Generazione della API Key
AvaiBook fornirà al tuo informatico una API Key, che fungerà da credenziale di accesso al tuo account per programmare la comunicazione tra le due piattaforme.

2. Documentazione tecnica
Prima di iniziare, AvaiBook mette a disposizione la documentazione necessaria per consentire allo sviluppatore di sapere quali dati possono essere scambiati e come integrarli in maniera corretta.

3. Ambiente di test
Dopo aver verificato la fattibilità dell’integrazione, daremo accesso al tuo sviluppatore al nostro ambiente di test, dove potrà avviare la connessione ed eseguire le prove necessarie.

4. Certificazione e attivazione
Una volta completati i test con esito positivo, il team tecnico di AvaiBook certificherà l’integrazione e la attiverà sul tuo account reale.


Come posso richiedere l’API?

Compila il modulo disponibile nel tuo account:
Integrazioni > API > Formulario.

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e confermerà se l’integrazione è realizzabile.
Dopo la validazione, forniremo l’accesso a un ambiente di test affinché il tuo sviluppatore possa iniziare lo sviluppo.
Infine, completata la fase di test, verrà effettuata la certificazione tecnica e l’integrazione sarà attivata nel tuo account reale.

Importante:

  • Requisito: per poter utilizzare l’API è necessario disporre di un Piano Pro.

  • Non valida per integrazioni esterne standard: questa API non deve essere usata per connettere portali, serrature intelligenti o altre applicazioni esterne. In questi casi, AvaiBook dispone già di integrazioni sviluppate con partner e portali ufficiali.

  • Sviluppo personalizzato: AvaiBook non sviluppa l’integrazione. Il nostro compito è fornire l’API Key e la documentazione tecnica. L’implementazione deve essere realizzata dal tuo team informatico.


Con l’API di AvaiBook potrai personalizzare ulteriormente la gestione della tua attività, collegando i tuoi strumenti interni in modo sicuro ed efficiente.


Impara con i tuoi tempi, ovunque tu sia. Insieme possiamo crescere!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?